Bonus Ristrutturazioni 50% o Contributo GSE 40%?

Nel 2025 chi vuole installare un impianto fotovoltaico ha due opportunità molto interessanti: il Bonus Ristrutturazioni 50% e il Contributo a fondo perduto del 40% gestito dal GSE per comuni fino a 50.000 abitanti. Ma c’è un dettaglio importante: non sono cumulabili. E allora, quale scegliere? In questo articolo ti aiutiamo a capirlo.

impianti fotovoltaici

Bonus Ristrutturazioni 50%: come funziona e chi può richiederlo

Il Bonus Ristrutturazioni è un incentivo fiscale che consente di detrarre il 50% della spesa sostenuta per l’installazione di un impianto fotovoltaico, con o senza sistema di accumulo.

Aliquota: 50% in 10 anni
Massimale spesa: 96.000 € per unità immobiliare
Beneficiari: persone fisiche, condomini, anche seconde case
Pagamento: tramite bonifico parlante
Comunicazione ENEA: obbligatoria
IVA agevolata: 10%

Pro:

  • Detrazione su lavori già in corso o previsti in ambito edilizio.
  • Perfetto per chi ha capienza IRPEF e preferisce un vantaggio fiscale nel tempo.

Contro:

  • Detrazione in 10 anni: il beneficio è lento a rientrare.
  • Serve una gestione fiscale attenta e documentazione completa.

Contributo GSE 40%: un aiuto immediato per la transizione energetica

Il Bonus GSE 40% è un contributo a fondo perduto riservato a chi partecipa a una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) o a un progetto di autoconsumo collettivo.
È pensato per favorire l’energia condivisa nei comuni con meno di 50.000 abitanti, grazie al sostegno dei fondi PNRR.

Aliquota: 40% a fondo perduto
Massimale: variabile in base alla potenza dell’impianto (fino a 1.500 €/kW)
Destinatari: privati, PMI, enti pubblici, associazioni
Scadenze: domande entro il 30 novembre 2025; impianto in esercizio entro il 31 dicembre 2027

Pro:

  • Contributo diretto e rapido: ottimo per chi vuole liquidità immediata.
  • Sostegno concreto alle Comunità Energetiche.
  • Incentivo più elevato (in % effettiva) rispetto alla detrazione fiscale.

Contro:

  • Serve partecipare a una CER o autoconsumo collettivo: progetto più complesso.
  • Accesso vincolato a comuni con meno di 50.000 abitanti.
  • Non cumulabile con altri bonus per le stesse spese.

Quale incentivo scegliere?

Scegli il Bonus 50% se:

  • Vuoi installare il fotovoltaico senza entrare in una CER
  • Hai capienza IRPEF per recuperare la detrazione nel tempo
  • L’impianto è parte di una ristrutturazione edilizia più ampia

Scegli il Contributo GSE 40% se:

  • Vivi in un comune sotto i 50.000 abitanti
  • Hai possibilità di far parte di una Comunità Energetica
  • Preferisci un contributo immediato e non detraibile
  • Hai limitata capienza IRPEF (pensionati, redditi bassi, etc.)

Il consiglio di WeEnergy’s

Scegliere il giusto incentivo può fare la differenza tra unimpianto conveniente e uno eccellente.
Il nostro team ti aiuta a valutare:

  • Il tipo di incentivo più vantaggioso per te
  • Se il tuo comune rientra nel PNRR GSE 40%
  • Se hai i requisiti per partecipare a una CER
  • Come gestire la pratica con ENEA o GSE

Affidati a WeEnergy’s per il tuo impianto fotovoltaico


Progettazione tecnica personalizzata
Assistenza completa per bonus 50% o GSE 40%
Gestione pratiche ENEA, GSE e comunità energetiche
Installazione certificata e monitoraggio post-vendita

Hai ancora dubbi?

Scrivici o prenota una consulenza gratuita per scoprire come un impianto fotovoltaico su misura può trasformare la tua energia… e la tua bolletta!

Contattaci