Conto Termico 3.0: Risparmiare e Puntare sul Fotovoltaico

La guida completa per scoprire come ottenere incentivi fino al 65% (100% per edifici pubblici nei piccoli comuni) su impianti fotovoltaici, pompe di calore, colonnine di ricarica elettrica e interventi di riqualificazione energetica, con rimborsi rapidi e contributi diretti per ridurre i costi e aumentare l’efficienza della tua abitazione, azienda o ente pubblico.

impianti fotovoltaici

Il Conto Termico 3.0, attivo dal 2025 e gestito dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) insieme al GSE, rappresenta un’opportunità concreta per chi desidera migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione, impresa o edificio pubblico. A differenza delle detrazioni fiscali tradizionali, il Conto Termico prevede contributi economici diretti, rimborsati tramite bonifico bancario, che rendono gli interventi più accessibili e immediati.

Questa misura incentiva la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e promuove la transizione verso edifici più sostenibili. Non sorprende quindi che sia pensata per un ampio spettro di soggetti: dai privati cittadini alle pubbliche amministrazioni, dalle imprese alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) fino agli enti del Terzo Settore.

Le novità principali del Conto Termico 3.0

1. Incentivi fino al 65% (fino al 100% per edifici pubblici in piccoli comuni)

Il rimborso copre fino al 65% delle spese sostenute per interventi di miglioramento energetico. Per edifici pubblici situati in comuni con meno di 15.000 abitanti, scuole e ospedali, l’incentivo può arrivare fino al 100% delle spese ammissibili.

2. Nuove tipologie di interventi ammessi

  • Impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo e colonnine di ricarica per veicoli elettrici, purché abbinati alla sostituzione dell’impianto termico con pompe di calore elettriche.
  • Sistemi di riscaldamento bivalenti e pompe di calore add-on.
  • Demolizione e ricostruzione di edifici pubblici NZEB, con aumento volumetrico fino al 25% per piccoli comuni.
  • Spese ammissibili ampliate: progettazione, diagnosi energetiche, APE, sistemi di accumulo e infrastrutture di ricarica.

3. Tempi di rimborso rapidi

  • Importi fino a 15.000 euro: rimborso in unica soluzione entro 60 giorni.
  • Importi superiori: pagamento suddiviso in 2-5 rate annuali a seconda dell’intervento.

Fotovoltaico + Pompa di Calore: La Combinazione Vincente

Una delle principali novità del Conto Termico 3.0 è la possibilità di ottenere incentivi per l'installazione di impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo, ma solo se realizzati congiuntamente alla sostituzione dell'impianto di climatizzazione invernale con una pompa di calore. Questa combinazione permette di:

  • Produrre energia pulita con il fotovoltaico
  • Riscaldare e raffrescare casa con la pompa di calore.
  • Ricaricare l'auto elettrica con le colonnine
  • Ottenere un rimborso fino al 65% delle spese

Come funziona il rimborso

I tempi di erogazione degli incentivi sono stati ottimizzati. Per importi fino a 15.000 euro, il rimborso avviene in un’unica soluzione entro 60 giorni. Per cifre più elevate, invece, è possibile ricevere pagamenti rateizzati fino a cinque anni. Questo rende il Conto Termico 3.0 uno strumento concreto e rapido per chi vuole investire in sostenibilità senza attendere anni per rientrare della spesa.

Perché conviene investire ora

Con un budget annuo di circa 900 milioni di euro, suddiviso tra pubblica amministrazione (400 milioni) e privati/imprese (500milioni), il Conto Termico 3.0 rappresenta un’occasione imperdibile per chi desidera migliorare la propria efficienza energetica. Non solo permette di risparmiare sui costi energetici, ma contribuisce anche alla riduzione delle emissioni e alla diffusione delle fonti rinnovabili sul territorio.

Investire oggi in un impianto fotovoltaico abbinato a una pompa di calore significa approfittare di incentivi significativi, garantire maggiore autonomia energetica e aumentare il valore dell’immobile. Inoltre, perle aziende, è un’opportunità per ridurre i costi operativi e migliorare l’impatto ambientale della propria attività.

 

Come accedere agli incentivi

La richiesta del Conto Termico 3.0 è semplice: i privati cittadini, le imprese e gli enti possono presentare la domanda direttamente tramite il portale GSE. La documentazione necessaria include fatture, ricevute di pagamento, certificazioni energetiche e asseverazioni tecniche. Per le pubbliche amministrazioni, esiste anche la possibilità di prenotare l’incentivo prima dell’inizio dei lavori, velocizzando ulteriormente l’iter.

Contatta WeEnergy’s

Se vuoi sfruttare il Conto Termico 3.0 per installare un impianto fotovoltaico con pompa di calore o migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione o azienda, WeEnergy’s offre supporto completo, dalla consulenza alla gestione della pratica di incentivo. Contattaci per scoprire come ridurre i costi energetici e contribuire a un futuro più sostenibile.

Contattaci